17 ottobre ● 3 novembre 2019 al Teatro India
RIVOLTE ’70
IMMOBILISMO MOLISANO | dal 17 ottobre al 17 novembre
a cura di Gli Autori del Male
SINOPIA | dal 22 ottobre al 3 novembre
a cura di Elettra Carella Pignatelli
allestimento a cura di Riccardo Fazi / Muta Imago
PRIMA E DOPO IL MALE | dal 29 ottobre al 17 novembre
a cura di Gli Autori del Male
OVVERO: MARIO MIELI | 1 novembre
archivio Franco Buffoni
a cura di Francesco Paolo Del Re
Sala A dalle ore 16.00 alle ore 23.00
(con chiusura al pubblico dalle ore 21.00 alle ore 22.00)
CON FRANCO BERARDI BIFO E MATTEO ZUPPI | 2 novembre ore 20.30
ingresso libero
Il tempo – dal 17 ottobre al 3 novembre – e il luogo – gli spazi del Teatro India – ospitano una ricomposizione di materiali, mai accorpati, ma che naturalmente riecheggiano di immagini comuni, di incroci e di storie che si intrecciano da tempo. Il Male, Simone Carella, Mario Mieli: tre nodi, di corpi e di pensieri, che si legano fra loro, rendendo presente un’immagine degli anni ’70, un’immagine antagonista e transdisciplianare, un’immagine in movimento ma sempre a fuoco.
Ad inaugurare il calendario delle attività, dal 17 ottobre al 17 novembre, la rievocazione della celebre mostra dell’Immobilismo Molisano, un’avanguardia immaginaria a cui fu dedicata una mostra al Beat72, ideata dalla rivista Il Male. Un’installazione che rivive oggi, e diventa il presidio per tutte le tre settimane di un intero immaginario. La mostra sull’Immobilismo molisano fu uno dei falsi più eclatanti dalla redazione de Il Male. La riscoperta di questo movimento artistico, anzi, di questa “retroguardia” il cui motto era “perché stare fermi quando si può stare immobili?”, avvenne sulle pagine della rivista nell’ottobre del 1978. All’Immobilismo fu dedicata la mostra che si realizzò al Beat 72, nel cuore delle cantine teatrali romane dove mosse i primi passi la Gaia Scienza. Una mostra che divenne immediatamente happening, anzi non-happening, evento a cui parteciparono molti artisti dell’epoca. Nella cornice del Teatro India è rievocato quell’esperimento surreale mettendo in mostra una delle opere originali, la sedia da barbiere, alla quale sono affiancate le riproduzioni fotografiche di altre sei opere della mostra, e una serie di documenti audio e a stampa, come il frontespizio del manifesto del movimento immaginario e le foto della serata al Beat 72.
TEATRO INDIA_ Lungotevere Vittorio Gassman (già Lungotevere dei Papareschi) – Roma
Biglietteria Teatro di Roma _ tel. 06.684.000.311/314 _ www.teatrodiroma.net
Biglietti spettacolo: intero 20 euro – 18 euro ridotto
Orari Spettacolo: tutte le sere ore 21 _ domenica ore 17 _ 2 novembre ore 19 _ Durata Spettacolo: 60 minuti
Info e orari RIVOLTE ’70: dalle ore 18 alle 23 _ domenica dalle 17 alle 22 _ 1 novembre dalle 17 alle 23