SE QUESTO È LEVI

  • thumb image

22 ● 24 novembre 2019 – Foyer Teatro Valle _ Palazzo Mattei _ Biblioteca Angelica


SE QUESTO È LEVI


performance itinerante sull’opera di Primo Levi
con
Andrea Argentieri
a cura di 
Luigi De Angelis/Fanny & Alexander
Produzione E/Fanny&Alexander

1. Se questo è un uomo _ durata 35’

2. Il sistema periodico _ durata 40’

3. I sommersi e i salvati _ durata 40’


Un incontro a tu per tu, un ritratto d’attore con Se questo è Levi, la performance itinerante di Fanny&Alexander che, dal 22 al 24 novembre, affronta “in prima persona” l’opera di Primo Levi attraverso un viaggio unitario in tre tappe lungo tre spazi diversiFoyer Teatro Valle, Palazzo Mattei e Biblioteca Angelica.

Tre locations che si relazionano simbolicamente a tre differenti opere di Primo Levi – Se questo è un uomo, Il sistema periodico e I sommersi e i salvatiper ricongiungersi alla sfera personale e pubblica del grande uomo di pensiero, tracciando a grandi passi insieme al pubblico un itinerario della memoria, aggiornato e partecipato su quei terribili fatti che sconvolsero l’intera umanità.

A partire dai documenti audio e video delle teche Rai, Andrea Argentieri veste i panni dello scrittore assumendone la voce, le gestualità, le posture, i toni, i discorsi in prima persona grazie alla tecnica dell’eterodirezione: il remote acting che permette all’attore di comporre un’immagine personificata dello scrittore a partire dalla vertigine della domanda «quanto la sua testimonianza è ancora urticante e capace di parlarci, dal corpo di un performer che si lascia attraversare da quei materiali originali, veri e propri resti di un’esistenza? Può l’epifania di una voce, di un corpo-anima, imprimendosi nel corpo di un attore molto più giovane del modello-impronta che persegue, far sgorgare ancora la potenza e la necessità della sua testimonianza?». A partire dal vincolo di verità che lo ha ispirato nelle sue opere, Primo Levi riporta e rielabora la sua esperienza nei Lager con una tecnica di testimonianza lucidissima, di scrematura della memoria, con la trasparenza di uno sguardo capace di esprimere l’indicibile a partire dal perimetro apparentemente sereno della ragione.

Tre luoghi simbolici in cui incontrare lo scrittore: ognuno di questi luoghi esprime una domanda diversa in relazione alle tre opere di Levi: Se questo è un uomo, Il sistema periodico, I sommersi e i salvati. Tre opere in cui rintracciare il rapporto più intimo tra Levi e la scrittura, la necessità vitale della testimonianza, il rapporto col padre e la famiglia, la sua appartenenza alla cultura ebraica; la relazione di una vita tra chimica e scrittura, la dignità del lavoro e la funzione comunitaria della letteratura, la necessità pubblica di un racconto che possegga la trasparenza scientifica di un processo chimico; il tema del giudizio, l’interrogazione sulla necessità della sospensione dell’odio a favore di una curiosità analitica entomologica. Una performance, un reading, un incontro: Se questo è Levi è il tentativo di concretizzare l’esperienza di un resoconto oggi più che mai necessario, facendo vivere sul palco la traccia lasciata nel nostro mondo dallo stesso autore.


TEATRO DI ROMA _ Teatro Argentina_ Largo di Torre Argentina, Roma

Biglietteria: 06.684.000.311/314 www.teatrodiroma.net

Biglietti: 15€ posto unico – massimo 70 persone

Orari spettacoli:

Venerdì 22 e sabato 23 novembre:

ore 19.30 _ Foyer Teatro Valle _ Se questo è un uomo 

ore 20.30 _ Palazzo Mattei _ Il sistema periodico 

ore 21.45 _ Biblioteca Angelica _ I sommersi e i salvati

Sabato 24 novembre:

ore 16.30 _ Foyer Teatro Valle _ Se questo è un uomo 

ore 17.30 _ Palazzo Mattei _ Il sistema periodico 

ore 18.45 _ Biblioteca Angelica _ I sommersi e i salvati

 

Info ritiro biglietti: 

appuntamento con gli spettatori presso la biglietteria del Teatro Argentina

venerdì 22 e sabato 23 novembre alle ore 19.00 e domenica 24 novembre alle ore 16

per il ritiro dei biglietti e con l’assistenza del personale di sala il pubblico raggiungerà

il foyer del Teatro Valle per l’inizio del progetto.