Dal 12 settembre e fino al 29 marzo 2026, arriva a Roma, negli spazi della Vaccheria dell’EUR “Casa della Pop Art”, la mostra antologica FROM POP TO ETERNITY, dedicata a uno degli artisti più innovativi e rappresentativi della Pop Art: lo statunitense MARK KOSTABI.
Realizzata dal Municipio IX Roma EUR con il supporto organizzativo di Roma Capitale e la collaborazione di Zètema Progetto Cultura, l’esposizione a ingresso gratuito mette insieme più di 100 opere, tra sculture, oli su tela, tecniche miste e disegni, lungo un percorso curato da Gianfranco Rosini e organizzato da IconArs con le ambientazioni artistiche ideate e realizzate da Francesco Mazzei e Giuliano Gasparotti per Kif Italia. Il catalogo è edito da RG – Collezione Rosini Gutman.
L’importante mostra evento conferma ancora una volta il ruolo centrale nella diffusione dell’arte moderna e contemporanea ricoperto dalla Ex Vaccheria dell’Eur. Nello specifico, lo spazio culturale del Municipio IX si è ormai affermato ufficialmente come Casa della Pop Art grazie a un lungo e coerente percorso iniziato nel 2022 con la mostra Andy Warhol: Flesh, Le opere di Andy Warhol alla Vaccheria, omaggio alla prima grande personale che Warhol allestì nel 1962 nella leggendaria Stable Gallery di New York, e proseguito nel 2023 con l’esposizione Dal Futurismo all’arte virtuale che, tra gli oltre cento anni di storia dell’Arte raccontati, si è soffermata molto sull’importanza della Pop Art.
Ma è con il 2024 che la Vaccheria è divenuta ufficialmente Casa della Pop Art con l’esposizione Viaggio nella Pop Art: un Nuovo Modo di Amare le Cose, un vero e proprio racconto della Pop Art, dagli esordi ai giorni nostri, con 200 opere disseminate in un percorso espositivo già allora ricco di opere di Kostabi. Nell’arco di tre anni, dal 2022 fino alle successive evoluzioni, lo spettatore ha assistito letteralmente all’invasione della Vaccheria da parte della Pop Art, la cui potenza ha definito sempre più l’essenza dello spazio culturale, delineando chiaramente una traiettoria narrativa che da Andy Warhol non poteva che condurre a uno dei suoi estimatori e amici più stretti: Mark Kostabi. Tutte le mostre realizzate sino ad oggi sono state scelte all’interno della Collezione Rosini Gutman da Gianfranco Rosini.
Per maggiori informazioni www.lavaccheriaroma.it