Il mosaico della “Real Casa” alla Centrale Montemartini

  • thumb image

Alla Centrale Montemartini dal 2 aprile è visibile il mosaico della “Real Casa”, scoperto a Roma nel 1900.

L’opera, rinvenuta in via XX Settembre nella zona tra il Ministero della Real Casa e il giardino, nei pressi dell’attuale Giardino del Quirinale, era la pavimentazione della sala di rappresentanza di una nobile abitazione di epoca tardo-imperiale. La superficie è interamente decorata da girali vegetali che fuoriescono da kantharoi, contenitori con alti manici, collocati negli angoli e al centro dei lati lunghi del pavimento.
La composizione è vivacizzata dall’inserimento di un riquadro policromo, collocato in posizione decentrata. All’interno di un campo giallo, è inserito un fiore a quattro petali con piccole foglie lanceolate negli spazi di risulta della composizione; una fascia separa questa decorazione da una cornice con motivo di fogliette di alloro stilizzate.

Un pannello tattile, corredato da didascalie in braille per ciechi e ipovedenti, rende l’opera fruibile da un pubblico più ampio. La riproduzione a rilievo del motivo floreale presente sul mosaico mosaico e un QR code per ascoltare un racconto dell’opera, arricchiscono e completano la percezione.

La Fondazione Paola Droghetti onlus ha promosso e finanziato il restauro dell’opera, che è stato realizzato dal restauratore Alessandro Ferradini con la direzione tecnico-scientifica della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.

L’esposizione è promossa da Roma Culture – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Servizi museali di Zètema Progetto Cultura.

Tutte le informazioni su www.centralemontemartini.org.