Passeggiate serali nell’area archeologica dei Fori Imperiali

  • thumb image

Ogni sera di venerdì, sabato e domenica, sotto l’incanto del cielo stellato, un’immersione nel passato di Roma, riscoprendo le meraviglie dell’area archeologica dei Fori Imperiali.

 L’ingresso avviene da piazza della Madonna di Loreto, dalla biglietteria dei Fori Imperiali situata in prossimità della Colonna Traiana. Attraverso una scala si scende al livello dell’area archeologica: per le persone con difficoltà motorie è disponibile un ascensore. Il percorso di visita si svolge tutto percorrendo una apposita e larga passerella.

I partecipanti, in gruppi di max 25 persone e accompagnati da una guida (4 turni sono in italiano e 2 in inglese), iniziano a passeggiare lungo il Foro di Traiano, quindi attraverso il passaggio-galleria che si snoda al di sotto di via dei Fori Imperiali, raggiungono il Foro di Cesare con i resti del Tempio di Venere e quelli dei portici che ospitavano le taberne dell’epoca, cioè gli uffici e i negozi del Foro. Si prosegue poi fino alla Curia Romana, sede del Senato, e da qui all’uscita da via Bonella su via dei Fori Imperiali, in prossimità di Largo Corrado Ricci / Via della Salara Vecchia.

L’iniziativa è promossa da Roma Capitale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con i servizi museali e l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura.

Il programma è finanziato con i fondi previsti dal DPCM del 10 aprile 2024 (celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica dell’anno 2025) per il “Progetto Accoglienza” Servizi di Accoglienza e vigilanza nei siti archeologici nelle aree monumentali e nei Musei di pertinenza della Sovrintendenza Capitolina.

Per maggiori informazioni www.sovraintendenzaroma.it