10 ottobre 2019 al Teatro Argentina
La rivolta della dignità – Resurrezione
Assemblea Politica
storia e regia Milo Rau
drammaturgia e ricerca Eva-Maria Bertschy
interpreti Yussif Bamba, Vito Castoro, Marie Antoniette Eyango, Papa Latyr Faye, Samuel Jacobs, Kadir Alhaji Nasir, Mbaye Ndiaye, Anthony Nwachukwu, Jeremiah Akhere Ogbeide, Yvan Sagnet, Mohammed Souleiman, Ali Soumaila
Il Nuovo Vangelo è un progetto multidisciplinare prodotto da Consorzio Teatri Uniti di Basilicata – IIPM – International Institute of Political Murder, Fondazione Matera Basilicata 2019, Teatro di Roma e NTGent, Fruitmarket Arts & Media GmbH e Langfilm / Bernard Lang AG, inserito nel più ampio progetto “Topoi, teatro e Nuovi miti” di Matera Capitale Europea della Cultura 2019.
Il gigante del teatro contemporaneo, Milo Rau, lancia una sfida ai princìpi millenari di fede e carità nella città papale portando in scena il 10 ottobre (ore 21) sul palcoscenico dell’Argentina un’Assemblea Politica, La rivolta della dignità – Resurrezione. Penultima tappa del suo Nuovo Vangelo, un progetto multidisciplinare fra realtà, teatro e cinema, con un cast di rifugiati, richiedenti asilo, contadini disoccupati a narrare la “passione” di un’intera civiltà per restituire la figura del Cristo come simbolo di sofferenza degli emarginati.
Scenario di partenza dell’operazione la città dei grandi film su Gesù, da Pasolini a Gibson, Matera, e che il regista sceglie per avviare questo lavoro ambientato nella “periferia meridionale d’Europa e centro del Mediterraneo”, dove profughi africani impegnati nella raccolta agricola e piccoli contadini resi disoccupati lottano per sopravvivere. Da Matera Capitale della Cultura (da cui partono le prime tre tappe performative e riprese live per il film – ingresso a Gerusalemme il 28 settembre; condanna e passione il 5 ottobre; crocifissione il 6 ottobre), Milo Rau approda nella Capitale romana con la Resurrezione concepita come un’Assemblea Politica, in cui verrà annunciato il Manifesto della Dignità in presenza della Chiesa ufficiale e di attivisti provenienti da tutta Italia, e che darà inizio a una campagna mondiale per il diritto alla cittadinanza globale. «A Roma Gesù risorge in un evento pubblico in un teatro nazionale – commenta Milo Rau – dove risorgere significa affermare la dignità di essere umano contro lo sfruttamento del lavoro, l’immigrazione e il capitalismo sregolato».
TEATRO DI ROMA _ Teatro Argentina_ Largo di Torre Argentina, Roma
Biglietteria: 06.684.000.311/314 www.teatrodiroma.net _ Biglietti: 10 euro posto unico _ 5 euro per i membri delle associazioni che hanno partecipato al progetto di Matera 2019 “Tòpoi. Teatro e nuovi miti”